Obiettivo generale: In continuità con quanto già realizzato, il GT_PO intende valorizzare la dimensione della trasversalità (sia le pari opportunità che la valutazione attraversano processi multipli e complessi), affinché il perseguimento costante di condizioni di uguaglianza e di parità per tutti trovi forza e validazione in azioni valutative che riescano a cogliere le sfide del presente. Una valutazione quindi che possa cogliere sempre nuovi stimoli tesi tutti a un “buon lavorare”. Tali stimoli possono anche modificarsi e rigenerarsi soprattutto quando le condizioni sociali, politiche, economiche non sono del tutto favorevoli a proseguire su strade conosciute.
Obiettivi specifici:
- Cogliere le esigenze valutative dei diversi ambiti in cui la dimensione dell’uguaglianza e delle pari opportunità si manifesta (genere, etnia, religione, disabilità, età, orientamento sessuale);
- Porre una particolare attenzione alla dimensione di genere, leggendo la valutazione come strumento privilegiato per mantenere viva l’attenzione sulla ricerca di pari opportunità per le donne e per riconoscere e valorizzare le differenze tra donne e uomini;
- Intervenire in alcuni ambiti privilegiati, quali: l’analisi quali-quantitativa dei differenziali nelle indagini statistiche; il Bilancio di genere e il Bilancio sociale; l’innovazione sociale come strumento di perseguimento di condizioni di uguaglianza su cui porre una particolare attenzione valutativa; l’ascolto e la riflessione che può scaturire da testimoni privilegiati, ecc.;
- Valorizzare le competenze e le capacità professionali nel settore della valutazione delle pari opportunità, a partire dalle/dagli associate/i ad AIV.
Coordinamento: Monica Andriolo (società S&T Torino) Catina Balotta (valutatore indipendente)
Modalità di iscrizione: inviare una email a aiv_pari.opportunita@libero.it e alla segreteria AIV segreteria@valutazioneitaliana.it
Pagina Facebook
Di seguito in allegato i materiali di riferimento.