Direttivo AIV

Presidente AI

Professore Associato di sociologia generale  (SPS/07) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dove attualmente insegna “Programmazione e valutazione dei servizi sociali”, “Sociologia delle migrazioni e del cosviluppo” e “Sociologia dello sviluppo”. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Sociologia dello sviluppo” presso l’Università di Pisa (2002) ed il Master in “Fonti, strumenti e metodi per la ricerca sociale” presso l’Università di Roma “La Sapienza” (2005).
Dal 2000 si occupa di valutazione delle politiche sociali e dello sviluppo, con un interesse specifico per i problemi teorici e metodologici della valutazione partecipata. Ha svolto attività di valutazione professionale su interventi sociali complessi in Italia ed all’estero, per conto di enti pubblici, organizzazioni di terzo settore, agenzie internazionali (UNDP). Nel 2009 ha diretto presso l’Università di Pisa il Master di II livello in “Valutazione degli Interventi di Politica Sociale e Sviluppo Territoriale” e attualmente collabora stabilmente con analoghe attività formative nelle Università di Catania, Genova, Roma La Sapienza, Salerno, Sassari. Dal 2013 al 2017 è stato membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV) e dal 2017 al 2020 co-editor della rivista RIV – Rassegna Italiana di Valutazione (FrancoAngeli editore). E’ Direttore Scientifico del Centro di Ricerca VOIS sulla Valutazione di Outcome e di Impatto Sociale dei Programmi Complessi presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa

  • E-mail: gabriele.tomei@unipi.it

Laureata in Sociologia ad Urbino, svolge dal 1992 attività di valutazione come libera professionista. Dopo aver lavorato alcuni anni per l’Unione Europea in qualità di valutatrice di programmi per la gioventù, si è specializzata nello sviluppo di sistemi e programmi di valutazione nel campo delle politiche pubbliche, in particolare in quella di natura sociale, a livello nazionale ed europeo. Ha collaborato in qualità di valutatrice con organizzazioni quali UNICRI, Regione Emilia Romagna, Fondazioni bancarie ed organizzazioni del terzo Settore. Svolge parallelamente attività di formazione sui temi della valutazione per addetti alla progettazione, implementazione e monitoraggio di programmi e progetti sociali.

  • E-mail: pinangelis@gmail.com

Ricercatore in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova dove insegna Metodologia della ricerca sociale applicata, Metodi e tecniche della valutazione delle politiche sociali e formative e Politica sociale ed è componente del Centro Interdipartimentale “Osservatorio delle Diseguaglianze e delle Politiche sociali”. Negli ultimi 20 anni ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è autore di volumi e articoli inerenti a diversi temi di interesse, tra cui: i meccanismi di produzione di capitale sociale nei processi di valutazione e gli approcci partecipati e guidati dalla teoria; i metodi e le tecniche per la partecipazione e la e-participation; le caratteristiche e l’uso degli indicatori in valutazione; la valutazione dell’efficacia educativa; la valutazione delle politiche sociali con particolare riguardo agli interventi sulle dipendenze, agli interventi per l’inclusione sociale e lavorativa in ambito psichiatrico, alla formazione professionale; all’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA; il mutamento sociale e le disuguaglianze con particolare riguardo al contesto genovese; gli stili di vita nella diffusione delle patologie oncologiche; la fragilità e la vulnerabilità sociale della popolazione anziana. È componente e Segretario del Consiglio Scientifico della Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia.

E-mail: claudio.torrigiani@unige.it

Ha svolto un’impegnativa carriera nell’ambito della Sanità della Regione Toscana a partire da gennaio 1970, fino a dirigere il Dipartimento Diagnostica della USL 20 del Valdarno (AR) e poi, dal 1991 al 1994, in qualità di Amministratore Straordinario della USL 25 di Piombino. Alla fine del 1996 per 14 anni ha curato la direzione scientifica dell’Istituto di Studi Socio Sanitari di Firenze.
A partire dal Congresso di Trento del 2011 si è iscritto all’AIV per dedicarsi full time ad un’intensa attività libero professionale applicata alla Valutazione della performance nella PA: quale presidente di OIV ha avviato dei Laboratori di ricerca sui sistemi di misura e valutazione da applicare in varie Aziende del SSN ed Agenzie regionali italiane. Dal 2013 coordina nell’Associazione il Gruppo Tematico Valutazione delle performance PA.
Dal 2014 ha fatto parte della Commissione informale che ha operato presso il Dipartimento della Funzione pubblica per la stesura di alcune norme promosse dalla ministra Madia, come il DPR 105/16 e lo schema di decreto delegato n° 74/2017 attuativo della lettera r) dell’art.17 della L.124/15 (Riforma della PA) per la Semplificazione delle norme in materia di valutazione dei dipendenti pubblici, di riconoscimento del merito e della premialità. Eletto nel Direttivo dell’AIV al Congresso di Padova del 2017 ha contribuito all’organizzazione della Scuola Nazionale di Valutazione della performance, per assumere il compito di Responsabile organizzativo e docente. Contestualmente svolge attività di docenza in Master universitari di 2° Livello, progetta e realizza eventi formativi presso vari Enti pubblici in materia di Gestione e sviluppo delle risorse umane (Sistemi premianti e Valutazione permanente del personale). Fra le molte attività svolte, può vantare una fortunata carriera di allenatore di basket fin dagli anni 70/80, quando ha conseguito ben 6 titoli italiani giovanili nel settore maschile ed il campionato italiano Juniores 1984, nel settore femminile. Fino al 1987 ha proseguito ad allenare nei campionati di serie B maschile e serie A2 femminile della propria città. Oggi è dirigente di una Società sportiva dilettantistica che è proprietaria di un grande Palazzetto dello Sport frequentato da varie centinaia di giovani.

E-mail: vlorenzini@libero.it

Laureato in Economia e Commercio, con indirizzo economico – politico, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha successivamente conseguito presso lo stesso Ateneo un Master universitario di II livello in Economia Pubblica. Ricercatore senior dell’Area Mercato del Lavoro e Sistemi Produttivi dell’IRS, dove lavora, dal 2003, in qualità di economista, con una esperienza pluriennale nelle attività di valutazione. Esperto di monitoraggio del mercato del lavoro (a livello europeo, nazionale, regionale e locale) e di valutazione delle politiche del lavoro, realizzati con l’ausilio di metodi di analisi sia quantitativi (statistiche descrittive, modelli econometrici, analisi controfattuali, ecc.) che qualitativi (interviste in profondità, focus group, nominal group technique, ecc.). Esperienza in progetti di ricerca comparata nell’ambito dell’Economia del Lavoro, nel monitoraggio e nella valutazione dei servizi per l’impiego, delle politiche del lavoro, delle politiche di inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate e dei Fondi Strutturali Europei (in particolare FESR e FSE). Capacità di gestire ed accedere a dataset nazionali ed europei, in particolare a micro-dati sulle forze di lavoro, a dati demografici e a statistiche di genere.

E-mail: norlando@irsonline.it

Assegnista di Ricerca presso Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara.
Esperta in programmazione e valutazione di Piani di Zona e politiche di servizio sociali, Collabora presso enti pubblici e privati per valutazioni di piani zonali, servizi sociali e socio-assistenziali.  Assistente Sociale Specialista, Albo A, Autrice di saggi e lavori sui temi di programmazione e valutazione delle politiche sociali, partenariato pubblico-privato. Socia dell'Associazione Italiana di Valutazione dal 2012,  Coordinatrice del Gruppo Tematico Politiche Sociali.

E-mail: francesca.scardigno@unich.it